Stats Tweet

Perlini, Memè.

Regista di teatro d'avanguardia italiano. Le sue opere sono caratterizzate da ricerche di effetti visivi e scenografie mobili, combinate a una recitazione molto spesso audace e dissacrante. Tra i suoi spettacoli più importanti, dove maggior attenzione è stata data alla parola, citiamo: Risveglio di primavera (1978) di F. Wedeking, Gli uccelli (1979) di Aristofane, La cavalcata sul lago di Costanza (1979) di P. Handke, Il mercante di Venezia (1980) di W. Shakespeare. Nel 1981 ripresentò Gli uccelli di Aristofane, accentuando gli aspetti scenografici e trasformandolo in un musical rock, con l'intervento del gruppo degli Area. Diresse in seguito: Eliogabalo (1982) di A. Artaud; La vedova allegra (1983) di F. Lehár; Picasso (1984), dove parola, musica, effetti visivi e raffigurazioni pittoriche si fondono per creare e rievocare le impressioni dell'artista spagnolo; La Lupa (1992) di Giovanni Verga e Onore? (1994) di Roger Gellert. Fu anche regista cinematografico; tra le principali realizzazioni citiamo: Gran Hotel des Palmes (1978); Il ritorno di Casanova (1985) di A. Schnitzler; Cartoline italiane (1987); Ferdinando uomo d'amore (1990); Il ventre di Maria (1992); Dentro il cuore (1996) (n. Rimini 1940).